Profilo Professionale

La mia foto
Dott. Marco Mura - Pedagogista, Educatore Professionale, Specialista in Pedagogia Clinica --- (Attività Professionali) - Percorsi educativi per minori con: difficoltà d'apprendimento (DSA); disagio sociale e/o relazionale; disabilità (progetti L.162/98; LR 20/97). - Creazione e conduzione di progetti educativi per adulti (L.162/98; LR 20/97) - Consulenza Pedagogica Sostegno alla Genitorialità, Parent Training - Consulenza educativa rivolta a professionisti del settore educativo Per informazioni: dott.marcomura@gmail.com

martedì 7 agosto 2012

LetteraturAccessibile. Leggere è un diritto di tutti



LetteraturAccessibile © ®

Leggere è un diritto di tutti
Non vedenti e tutti coloro colpiti gravemente alla vista chiedono che venga concesso ad ogni persona il diritto ad approvigionarsi della cultura attraverso la lettura.
Nei Paesi industrializzati solo il 5% delle opere pubblicate è accessibile ai ciechi e a quelli che non possono leggere le normali pubblicazioni su carta stampata, percentuale che nel Sud del nostro pianeta scende a picco raggiungendo l'1%.
La World Blind Union, che rappresenta oltre 160 milioni di ciechi e ipovedenti in 177 Paesi, ha presentato al Parlamento Europeo un documento in cui chiede che vengano modificate le leggi vigenti sulla proprietà intellettuale attraverso delle eccezioni circa la distribuzione non commerciale di libri in formato accessibile (Braille, caratteri ingranditi, mp3, Daisy - un'unione di file audio e testo in versione digitale).
Scansionare libri o trasformarli in formati audio (mp3) implica un lavoro che, oltre ad incontrare errori di trasposizione, richiede lunghi tempi che non consentono ai ciechi e agli ipovedenti di avere i testi con la stessa facilità (tempi e reperibilità) degli altri lettori. A tutto ciò si aggiunge il minore numero di opere disponibili per chi presenta le difficoltà sopra citate. Per risolvere questo problema si potrebbe sfruttare il formato elettronico da cui viene stampato il libro, quello in possesso degli editori, così come è stato chiesto dalla World Blind Union (WBN).
Sino ad ora il documento della WBN ha già ricevuto da Messico, Brasile, Ecuador e Paraguay il consenso ufficiale all'interno dell'organizzazione mondiale che tutela la proprietà intellettuale. Anche l'European Blind Union chiede all'Unione Europea di legiferare in materia in modo che si superino gli ostacoli che minano la libera circolazione della cultura.
Che il diritto alla lettura diventi universale: senza discriminazioni.

Uovonero: una casa editrice per superare le difficoltà del linguaggio
Sante Banderali e Lorenza Pozzi, esperti in comunicazione, insieme alla psicopedagogista Enza Crivelli hanno "deposto" un "Uovonero"... hanno costituito una casa editrice pensata per chi ha bisogno di superare le difficoltà nell'ambito della comunicazione, come quelle generate dall'autismo, dalla dislessia e dai deficit cognitivi. Non c'è un legame diretto con il famoso pulcino Calimero ma la scelta del nome rimanda comunque all'idea della diversità, un mondo che ha dentro di sè delle risorse, con le quali è possibile giungere allo scopo prefissato. Si tratta di strade alternative e non per questo meno valide. Diversità fa rima con creatività: un'alternativa agli schemi tradizionali. La sfida della casa editrice consiste nel rivolgersi a chi soffre di disturbi della comunicazione, per aiutarli a superare gli ostacoli che frenano la loro libera espressione.
A luglio farà la sua comprasa in libreria la fiaba di "Cappuccetto Rosso" tradotta mediante l'utilizzo dei simboli PCS (picture communication symbols): un sistema codificato internazionale di immagini raffiguranti oggetti e verbi, impiegato specialmente con i bambini autistici per facilitare la comunicazione: una soluzione che viene incontro anche ai bambini in età prescolare e quelli provenineti da altri Paesi.
Una missione culturale e sociale finalizzata ad aiutare le persone a superare i disagi connessi alla comunicazione.

Boccaccio, Dante e Omero in mp3
A dar vita a classici come "Il Decameron", la "Divina Commedia", l'"Iliade" e l'"Odissea" è Claudio Carini, attore di prosa, che con la sua voce ha tradotto in formato mp3 grandi opere ora accessibili alle orecchie e al cuore di tutti. Un progetto andato in porto grazie all'intraprendenza dell'attore che, vedendosi negata la possibilità di cooperare con il grupo di Steve Jobs e quindi con l'iTunes, ha scelto di creare degli audiolibri facendo capo alle proprie forze e ad altri canali di divulgazione.
Un connunbio riuscito tra antico e moderno, che rende tecnologica la cultura, liberandola dalla prigionia imposta dalle difficoltà oggettive di alcune persone.
Per acquistare gli audiolibri prodotti da Carini è sufficiente visitare il sito www.recitarleggendo.com
© ®
Dott. Marco Mura
Pedagogista, Educatore professionale
Specialista in Pedagogia Clinica
e-mail dott.marcomura@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento